martedì 18 luglio 2023

  

 v                                      ANIMUSIC PORTUGAL 2023                                 v

11° ENCONTRO CIENTIFICO INTERNACIONAL PARA ESTUDOS SOBRE SOM , MUSICA E INSTRUMENTOS MUSICAIS

D O M I N G O     23   D E   J U L H O    2023 – 12h.15

COIMBRA (Portugal)

Seminario Major-Igreja da Sagrada Familia - Antigo órgão barroco

CONCERTO  DE  ORGAO

Repertório português e italiano do início do século XVIII

-------- P R O G R A M A --------

Padre Manoel Rodriguez Coelho- "Ave Maris Stella:

                                            a) Hino

                                            b) “Verso Sobre O Canto Chao  de Triple em minimas" 

                                            (from: "Flores de Musica", Lisboa, 1620)

2) Padre Giovan Battista Martini- Verso para o Hino a Santa Elizabeth Rainha de Portugal   
     Realização de M.Genesi (De: “Regola per gli Organisti per Accompagnare il Canto Fermo”,1756)

 

3)Carlos Seixas- Sonata N. 15 in Do Minore:

                           1. Moderato in Tempo di Siciliano

                            2.Minuet

4)Carlos Seixas- Sonata Para Orgao en La Menor  N. 75:

                              1. Fuga (Largo)

                              2. Minuet

5)Carlo Seixas- Adagio From: Sonata in Do Minore N. 13:

                           Adagio in Do Minore

 

6) Francesco Gasparini*-Preludio in Do Maggiore per Violino accomodato al' organo GG-II-App.1

7) Francesco Gasparini*-Sonata del Sesto Tono GG-II-32 in Fa Maggiore

8) Francesco Gasparini*-Sonata in Fa-La-mi-Re colla Terza maggiore in La Maggiore  GG-II-30

9) Francesco Gasparini*-Sonata in Si minore GG-II-28

10) Francesco Gasparini*-Sonata dell Terzo Tono un Tono Più Alta in Mi Minore GG-II-27

11) Francesco Gasparini*-Sonata del Quinto Tono Trasportato in Re maggiore GG-II-25

12) Francesco Gasparini*-Sonata dell' Ottavo Tono [in Sol Maggiore] GG-II-17

13) Francesco Gasparini*-Sonata dell' Ottavo Tono [in Sol Maggiore] GG- II- 15

____________________________

 

14)  Antonio Soler - Sonata de Clarines en La Major

15)  Domenico Scarlatti- Sonata  in Si bemolle Maggiore  K. 47

                                                                    Organist: Mario-Giuseppe Genesi

* Tirado da coleção: Francesco Gasparini (1661-1727)-Opera Omnia da Tasto, Vol. II: Sonate per Organo-Cembalo-Spinetta, editado por Mario G. Genesi, Lodi, P. M. Edizioni, 2022.

domenica 16 luglio 2023

IN USCITA IL VOLUME 8 DELLE VARIAZIONI INTERMEZZI E PARAFRASI D'ORGANO DEL M°MARIO GENESI (VOLUME SPEDITO A RICHIESTA)

 

NOVITA’ ESTATE 2023:

IN USCITA IL VOLUME OTTAVO DELLE

V A R I A Z I O N I       PER       O R G A N O         DEL     MARIO GENESI

 

Esce coi tipi di E.L.L. ( Ediz. Liturgiche Lodigiane) e per Ediz. dell’ Accademia Musicale Gerundia di Lodi l’ottavo volume della raccolta di variazioni su canti liturgici del M° Mario Genesi.

Opus 79 all’interno della produzione compositivo di questo organista-compositore, il volume si intitola INTERMEZZI- VARIAZIONI-PARAFRASI e, dopo la consueta Premessa proemiale (in cui il M° Genesi rilascia alcuni consigli e scioglie alcune considerazioni dopo 42 anni di servizio liturgico continuativo, a cui ha anche alternato attività concertistica), ecco il Piano della Collana.

Il volume si apre con un “Cantus Firmus Passeggiato” sul tema del “Magnificat” Taizè seguito da un  dittico di variazioni sul Canto “Nome Dolcissimo” su tema di Castelli. In entrambi i casi vengono rispettate le tonalità originarie dell’esecuzione liturgica dei pezzi. Fa seguito un’ampia serie di ben sei variazioni sul canto liturgico “Io sono il Buon Pastore”, di cui cinque variazioni in Mi bemolle maggiore ed una sola in Sol maggiore: trattasi della “Seconda serie” di preludi ed interludi composti sul tema di questo celebre canto liturgico in quanto in uno dei precedenti tomi di musica organistica, già figurava qualche anno or sono, una prima serie di variazioni organistiche. Seguono quattro variazioni sul canto “Noi Vegliemo / Nella notte o Dio” (su tema di Don Domenico Machetta) tutte impostate nella tonalità originale del canto liturgico ossia il Re Maggiore. La raccolta ospita, quindi, la seconda versione intabulata da tasto dei Trois movements  (anche noti come Concertino in fa Minore) basati sul tema del canto liturgico “Nella memoria di questa Passione/ Ecco l’ Uomo/ Noi ti preghiamo, Uomo della Croce”, su tema di Mons. Pierangelo Sequeri (la versione strumentale da camera di questo medesimo trittico figura con numero d’opus 80 all’interno della produzione di Genesi).  Come i restanti brani anche questo si presta sia ad esecuzione concertistica che intra-liturgica.   Segue un trittico di variazioni sul canto liturgico d’uso comune “Dio s’è fatto come noi” (realizzate nelle tonalità del Fa e del Do).

E’ poi la volta di  due composizioni di più  ampio respiro impostate sulla sequenza gregoriana del Tempo di Pasqua  “Victimae Paschali Laudes” , la prima nel tono del Mi minore e la seconda nel tono del Sol minore.

Su più piccola scala (ed intercambiabilmente eseguibile anche dalla cetra monastica monacale, dal salterio o dall’ arpa –sia quella cromatica a pedali che quella celtica- e da strumenti di piccolo cabotaggio anche non forniti di una pedaliera) si presenta la “Partita strumentale da tasto” sull’ Inno liturgico gregoriano  della Pentecoste intitolato “Veni Creator Spiritus”: la partita è suddivisa in cinque parti .

Segue una Sonata in cinque movimenti di stile più articolato su uno dei temi più celebri del repertorio Gregoriano, quello dell’ “Alleluia”. Il pezzo composto nel 2017 è stato eseguito una prima volta all’ organo della Chiesa di San Nicolò Oltre Trebbia  nella Domenica di Pasqua di quell’ anno  in prima esecuzione assoluta ; ed una seconda volta dall’ Autore alla consolle dell’organo “G. Borghi” della Basilica di Sant’ Eufemia al Corpo di Piacenza (dove svolge attività organistica).

Segue l’ Indice Generale (di 3 pp.). Il volume può essere richiesto (con un contributo spese di stampa e di spedizione) al seguente indirizzo:                            joseph.genesi@yahoo.com

Le copie di questo ottavo volume (constante di 132 pagine globali) sono in tiratura limitata. 

___________________________________________________________________________________